Perché OGGI un referendum sulla legge elettorale

Articolo in pdf scaricabile da QUI

Perché OGGI un referendum sulla legge elettorale

L’attuale legge elettorale, nota con il nomignolo Rosatellum, dal nome del suo ideatore, Ettore Rosato, è stata approvata nel 2017.

Il Parlamento che approvò il Rosatellum, con ben 8 voti di fiducia, fu l’ultimo dei tre parlamenti eletti con il cosiddetto Porcellum, che la Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale in più punti. 


Sin dal 2017 iniziarono i tentativi di ottenere un giudizio d’incostituzionalità sulla nuova legge elettorale.

Dopo aver tentato con i ricorsi giudiziari, per diversi dei quali siamo ancora in attesa di una decisione,  con le Proteste al seggio elettorale ed i successivi ricorsi tramite le Giunte per le Elezioni di Camera e Senato, di sollevare la questione d’incostituzionalità dell’attuale legge elettorale, constatata l’inerzia del Parlamento precedente e l’immobilismo dell’attuale Parlamento, che non si occuperà certo di legge elettorale finché non sarà approvata l’ennesima riforma costituzionale, non resta altro da fare che imboccare la strada del referendum abrogativo.

Referendum che deve essere avviato adesso per evitare che si torni a votare col Rosatellum. 


Il referendum è necessario per affermare il diritto degli elettori di scegliere i propri rappresentanti; diritto già confermato dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 1 del 2014, relativa al Porcellum, ma disatteso dal Parlamento che ha approvato il Rosatellum riproducendo, con altre modalità, la stessa caratteristica incostituzionale del Porcellum, vale a dire un Parlamento in cui agli eletti manca il sostegno diretto degli elettori perché i partiti si sono sostituiti agli elettori nella scelta dei candidati. 

Se non riaffermiamo questo diritto, rischiamo che, nel caso di approvazione definitiva della riforma costituzionale per l’elezione diretta del “Capo del Governo”, arrivi una nuova legge elettorale che trasformi del tutto i parlamentari in “collaboratori” del capo partito, assoggettando completamente il Parlamento alla volontà dell’Esecutivo. Nel caso di bocciatura della riforma costituzionale rischiamo, invece, di tornare a votare col Rosatellum, magari trasformato dalla maggioranza in senso più maggioritario. 


Perché il ROSATELLUM non rispetta la volontà degli elettori

Per comprendere perché la legge elettorale vigente non rispetta la volontà degli elettori, occorre comprendere come funziona.

Il Rosatellum, rivisitato con legge n. 51/2019 per adattarlo alla proposta riduzione del numero dei Parlamentari, consiste in una legge elettorale mista in cui 3/8 dei seggi sono assegnati in collegi uninominali con metodo maggioritario e 5/8 dei seggi sono assegnati con metodo proporzionale tra le liste di candidati ammesse alla ripartizione dei seggi.

Collegio uninominale maggioritario significa che ogni lista o coalizione di liste offre agli elettori in ogni collegio uninominale un solo candidato e quello più votato si aggiudica il seggio.

In realtà, il candidato viene eletto con i voti dati alle liste plurinominali collegate. Pertanto, è la competizione tra liste nei collegi proporzionali che determina l’elezione del candidato uninominale. 

L’eletto nel collegio uninominale non è il più votato dagli elettori del collegio.


Le liste plurinominali consistono in brevi elenchi di candidati presentati da una formazione politica. Queste liste sono bloccate: l’elettore non può scegliere il candidato che preferisce all’interno di ciascuna lista. Queste liste sono sempre collegate a un candidato uninominale. 

Chi vota una lista, vota anche il candidato uninominale, cosicché in Parlamento abbiamo deputati e senatori che non hanno preso alcun voto diretto o che hanno raccolto meno voti rispetto a chi non è risultato eletto.

Se l’elettore vota solo un candidato uninominale, questo voto viene ripartito tra le liste che sostengono quel candidato in proporzione ai voti che gli altri elettori hanno dato a queste liste. In sostanza, a definire l’esito del voto di un elettore è in questo caso la scelta effettuata da altri elettori.

In sintesi, l’elettore che vota un partito 

  • non ha la possibilità di esprimere una preferenza tra i candidati, 
  • non può differenziare il proprio voto tra lista proporzionale e candidato uninominale, 

e, per ulteriore beffa,

  • con un meccanismo automatico il voto sarà trasferito al candidato uninominale collegato, che potrebbe non essere gradito all’elettore. 

Se l’elettore vota solo un candidato uninominale

  • il suo voto sarà trasferito sulla lista o sulle liste collegate, che potrebbero avere candidati non graditi all’elettore
  • il suo voto con un meccanismo matematico sarà ripartito tra le liste di partito collegate, sulla base delle preferenze espresse dagli altri elettori. Liste che l’elettore ha deliberatamente scelto di non votare. Saranno, quindi altri elettori a decidere la destinazione del voto espresso da altro elettore.

Così, il voto non è uguale, non è libero, non è diretto e non è personale. Votare diventa come giocare a una slot machine taroccata per non far mai vincere il giocatore.

Questo sistema rispetta solo la volontà dell’elettore che non vota.

La legge elettorale è finalizzata a violare sistematicamente la volontà espressa dall’elettore, al fine di predeterminare l’elezione dei candidati prescelti dai capi partito, escludendo il popolo sovrano che concorre parzialmente solo a determinare la consistenza degli eletti di un partito.

Inoltre, il legislatore ha introdotto delle perfide soglie legali per concorrere alla ripartizione dei seggi. Concorrono alla ripartizione dei seggi solo le liste che superano a livello nazionale il 3%, o il 10% per le coalizioni a condizione che almeno una delle liste coalizzate abbia superato il 3%. Le liste che prendono meno dell’1% non concorrono al superamento della soglia di coalizione. Però, se una lista coalizzata prende più dell’1% ma meno del 3% allora i voti presi da questa lista sono ripartiti tra le altre liste della coalizione. 

Un esempio aiuterà a capire le perversioni del legislatore. 

Immaginate una coalizione che chiamiamo Z; Z è composta da A, B, C, e D. 

A prende il 10%; B prende il 2%; C prende il 2,5%; D prende lo 0,9%. 

La coalizione Z quindi totalizza il 14,5% perché D avendo preso meno dell’1% non partecipa a determinare la quota di coalizione. 

Però i seggi vanno solo ad A perché è l’unica lista ad aver superato il 3%. 

Quindi, A avrà il 14,5% dei seggi pur avendo preso solo il 10% con il perfido risultato che ben 5,4% dei votanti si vede il proprio voto riversato su una lista che non ha votato.

Sebbene la legge pretenda che ogni formazione politica presenti un proprio programma e capo politico, l’elettore non sa mai che fine fa il suo voto e cosa effettivamente stia votando. Certamente non il candidato e sovente neanche un programma. 

Un candidato, inoltre, può presentarsi in un solo collegio uninominale ma anche in 5 collegi plurinominali, con la conseguenza che potrà risultare eletto in più collegi, al punto che la legge prevede anche il caso che si esauriscano tutti i candidati in un collegio e si debba ricorrere a candidati di altri collegi per assegnare il seggio e così i voti di un collegio vanno a finire in altro collegio senza che i votanti conoscano il beneficiario dei loro voti, l’eletto.

In definitiva, 

  • chi vota solo un candidato uninominale, vota anche le liste a esso collegate; 
  • chi vota solo una lista proporzionale, vota anche il candidato uninominale;
  • chi vota il candidato uninominale e una lista plurinominale collegata, sa solo che concorre a eleggere il candidato uninominale, ma non sa chi concorre a eleggere nella quota proporzionale.

Ancora una volta, la legge elettorale priva l’elettore del diritto di scelta dei propri rappresentanti e azzera la rappresentatività del Parlamento, che nei fatti è composto da collaboratori scelti dai capi partito. Per queste ragioni riteniamo incostituzionale la legge vigente e abbiamo promosso i ricorsi per la verifica di costituzionalità della legge.


Quali obiettivi raggiungiamo col Referendum abrogativo sulla Legge elettorale per la Camera e per il Senato

Il referendum abrogativo può solo cancellare una legge o parti di essa, senza aggiungere alcunché. La legge elettorale non può essere abrogata del tutto perché essendo una legge necessaria per la formazione di organi costituzionali deve sempre esserci una legge elettorale applicabile. 

Il referendum, dunque, eliminando delle parti, deve portare a una legge residuale perfettamente applicabile. Questi paletti, ovviamente, pongono dei limiti all’azione referendaria, però col referendum riusciamo a ripulire la legge dai maggiori vizi di incostituzionalità.


La proposta di referendum interviene sul testo vigente per

  • abrogare le norme che prevedono il cosiddetto “voto congiunto obbligatorio”, vale a dire il trasferimento del voto dato a una lista plurinominale al collegato candidato uninominale e viceversa. 
  • Abrogare il meccanismo della “ripartizione del voto” in base al quale il voto dato esclusivamente al candidato uninominale è ripartito tra le liste collegate in proporzione alle scelte operate dagli altri elettori nel caso di coalizioni ovvero attribuito alla lista collegata. 

Queste due modifiche comportano che

  • il voto dato a una lista sarà conteggiato solo ai fini dei seggi spettanti alla lista 
  • i candidati uninominali saranno eletti solo sulla base dei voti diretti da essi raccolti. 

 

La proposta di referendum, inoltre, 

  • abroga le soglie di sbarramento per concorrere alla ripartizione dei seggi;
  • abroga la possibilità di candidarsi in 5 collegi plurinominali e 
  • abroga l’esonero dalla raccolta delle firme per le formazioni già presenti in Parlamento, ponendo così tutte le forze politiche allo stesso livello.


TERMINI perentori 

La raccolta delle firme per richiedere il referendum deve concludersi entro l’estate 2024 perché venga svolto nella primavera 2025, secondo le tempistiche stabilite dalla legge n. 352/1970.


19 febbraio 2024


Per la Rappresentanza <perlarappresentanza@gmail.com

https://coordinamentoperlarappresentanza.blogspot.com/ 

Comitato per la rappresentanza e contro il rosatellum

in continuità e ricordo di Felice Carlo Besostri 

8 commenti:

  1. Grazie !!!
    io voglio tornare a scegliere il mio rappresentate !!!
    Non posso e non voglio più permettere ai partiti di scegliere per me.
    Anche perché così, con le loro scelte, non c'è mai un ricambio.
    Sono sempre gli stessi volti.

    RispondiElimina
  2. Totniamo ad eleggere rapprentanti da noi scelti non imposti da caste di partito...scegliere è un nostro diritto solo la.scelta è democrazia...vera il resto dittatura.con il rossetto

    RispondiElimina
  3. grazie!! quando partirà la raccolta delle firme?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono complessivamente d'accordo, anche se non condivido l'abolizione della soglia. Indicatemi dove di firma. piero.borla@tiscali.it

      Elimina
    2. Per la Rappresentanza8 maggio 2024 alle ore 18:45

      La raccolta firme partirà il 10 giugno per concludersi il 7 settembre. Serà fatta ANCHE via rete (con lo SPID). Daremo informazioni tempestivamente.

      Elimina
    3. Per raccolta firme voi inserite lo SPID, questo non tutti lo sanno usare io per primo, date la possibilità di votare sl comune di residenza, graxiepppossibilità di votare presso il comune di residenzaPossibilità di

      Elimina
    4. Per la rappresentanza1 giugno 2024 alle ore 18:21

      Distribuiremo sicuramente i moduli ai Comuni maggiori, tenteremo di coprire anche i Comuni più piccoli ma temo che qualcuno resterà fuori, non siamo in tantissimi. Faremo comunque banchetti nei capoluoghi.

      Elimina
  4. Bisogna spazzare via dal parlamento tutti quei partiti che non raggiungono 1 milione di voti

    RispondiElimina

Messaggio del modulo dei commenti